NEWS

Smaltimento guaina catramata: come fare con Lemir
La guaina catramata ( o ondulina bituminosa o carta catramata)  è un materiale impermeabilizzante molto utilizzato per le coperture dei tetti. È costituita da un supporto, solitamente di carta o feltro, impregnato di bitume.


Alla fine del suo ciclo di vita, la guaina catramata deve essere smaltita correttamente. Si tratta infatti di un RIFIUTO SPECIALE, che non può essere smaltito insieme ai rifiuti domestici o in isola ecologica.
Come smaltire correttamente la guaina catramata
Lo smaltimento della guaina catramata deve essere effettuato da un'azienda specializzata. La ditta specializzata deve essere in possesso dell'autorizzazione per la gestione dei rifiuti speciali.


Il processo di smaltimento della guaina catramata prevede le seguenti fasi:
• Raccolta: la guaina catramata viene raccolta dall'azienda specializzata.
• Trasporto: la guaina catramata viene trasportata in un impianto di smaltimento autorizzato.
• Smaltimento: la guaina catramata viene smaltita

Lemir e lo smaltimento della guaina catramata

Lemir offre un servizio di smaltimento della guaina catramata per i suoi clienti. Il servizio è personalizzato in base alle esigenze del cantiere.


Lemir può fornire:

• Contenitori per la raccolta della guaina catramata
• Servizio di ritiro della guaina catramata con carico da terra con camion con gru
• Servizio di smaltimento della guaina catramata

Ristrutturare facile con Lemir

Lemir offre una gamma completa di prodotti e servizi per gli specialisti di ristrutturazione dei tetti / lattoneria / artigiani. Tra questi servizi c'è anche lo smaltimento della guaina catramata.
Grazie a Lemir, la ristrutturazione del tuo tetto sarà facile e veloce. Non dovrai preoccuparti dello smaltimento dei rifiuti, perché Lemir si occuperà di tutto.
Ci occupiamo anche di gestire la guaina dei privati
Contattaci per saperne di più sul servizio di smaltimento della guaina catramata di Lemir.

interveniamo in tutti i comuni e province di Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini