NEWS

Dal 13 febbraio 2025 entra in vigore il FIR2 e l’obbligo di vidimazione digitale con RENTRI. Scopri i dettagli e come prepararti con Lemir Srl.

IL FORMULARIO DI IDENTIFICAZIONE  DEL RIFIUTO (FIR)

Il formulario di identificazione del rifiuto (FIR) che accompagna il trasporto dei rifiuti è emesso dal produttore o dal detentore dei rifiuti ed è integrato e sottoscritto, per la parte di propria competenza, dagli operatori coinvolti nelle diverse fasi del trasporto.

Con il Decreto 4 aprile 2023 n. 59

Cosa cambia

  • Dal 13 febbraio 2025 tutti gli operatori devono utilizzare nuovo modello di FIR.
  • Dal 13 febbraio 2025 tutti i FIR (cartaceo e digitali) devono essere vidimati digitalmente.
  • Dal 13 febbraio 2026 tutti gli iscritti al RENTRI devono utilizzare i FIR in formato digitale.
  • Dal 13 febbraio 2026 devono essere trasmessi al RENTRI i dati dei FIR pericolosi.

Cosa non cambia

  • i soggetti obbligati all’emissione e alla gestione del formulario di identificazione del rifiuto;
  • i soggetti esonerati dall’emissione e dalla gestione dei FIR (a titolo esemplificativo trasporto di rifiuti urbani, conferimento di rifiuti agricoli al gestore del servizio pubblico di raccolta, movimentazione in aree private);
  • la possibilità in alcuni casi di sostituire il FIR con documenti alternativi;
  • regimi particolari previsti dall’art. 193 (a titolo esemplificativo rifiuti sanitari, rifiuti da manutenzione);
  • responsabilità di ogni operatore delle informazioni inserite e sottoscritte nella parte di propria competenza, anche nel caso in cui il FIR viene compilato dal trasportatore;
  • l’esonero della responsabilità del produttore o del detentore per il recupero o smaltimento dei rifiuti a seguito dell’acquisizione della copia del formulario compilato in tutte le sue parti.

FIR cartaceo dal 13 febbraio 2025

Tutti i produttori emettono il FIR con i nuovi modelli cartacei. L’utilizzo dei nuovi modelli è obbligatorio anche per i soggetti non iscritti, che dovranno registrarsi, prima di emettere il primo FIR, sul portale RENTRI nell’area riservata “Produttori di rifiuti non iscritti”. Il formulario può essere emesso e compilato a cura del trasportatore, a seguito di richiesta del produttore o del detentore.

La vidimazione avviene esclusivamente tramite il RENTRI, anche mediante interoperabilità con i gestionali degli utenti.

Il produttore non tenuto a iscriversi al RENTRI continuerà ad emettere il FIR cartaceo anche dopo la scadenza del 13 febbraio 2026: in questo caso trasportatore e destinatario dovranno gestire il FIR cartaceo.

FIR digitale dal 13 febbraio 2026

Il FIR è emesso in formato digitale dai produttori iscritti al RENTRI.

La vidimazione avviene sempre tramite il RENTRI.

Per la compilazione del FIR digitale è possibile utilizzare i sistemi gestionali degli operatori o i servizi di supporto messi a disposizione dal RENTRI per coloro che non dispongono di sistemi gestionali.

Soluzioni tecnologiche utilizzabili in mobilità consentiranno agli operatori di gestire e sottoscrivere il FIR digitale in modo semplice.

Dal 13 febbraio 2026 tutti i produttori, trasportatori e destinatari iscritti devono trasmettere al RENTRI i dati dei FIR relativi ai rifiuti pericolosi.

 

Lemir operante della gestione dei rifiuti in provincia di Modena e Bolgona è al vostro fianco nella gestione del nuovo sisetma di tracciabilità dei rifiut RENTRI.

Per qualsiasi dubbio siamo disponibili scrivendo una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

CONSULENZA rifiuti garantita da oltre 50 anni di esperienza nella gestione dei rifiuti a Modena e Bologna

interveniamo in tutti i comuni e province di Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini